15 Maggio 2016 -

EXIL (2016)
di Rithy Panh

Ancora una volta Rithy Panh cerca nella pura necessità della ricostruzione storica, lo spazio ideale (e doveroso) per costruire un film; Exil è un altro affresco smaccatamente autobiografico quanto doloroso, attraversato dal solito spirito (di)mostrativo e lievemente didattico dell’epopea drammatica della Kampuchea Democratica, e del suo leader Pol Pot. L’esilio è, appunto, la chiave di lettura quantomeno poetica, se non morale, di quest’opera forse minore ma comunque necessaria nel cercare di definire storicamente il quadro politico e sociale di una nazione portata alla deriva sul falso mito di una rivoluzione pura ed estrema, che vide nell’annientamento psicofisico di una buona parte della popolazione l’unico strumento ahimè possibile di conversione.

Nella storia della rappresentazione, come in quella di qualsiasi narrazione, l’esilio ha sempre acquistato (di diritto) il simbolo dell’impossibilità, il luogo in cui cantare i drammi personali attraverso la terra natia, fragile, abbandonata, lontana. Nei crismi dell’assenza, la presenza è lasciata all’anima che non può essere imprigionata e costretta a qualsiasi fuga. Così il Panh adolescente si rivela, incapsulato in continua sovraimpressione del suo/loro passato, in una ricostruzione astratta e placida, lenta nei movimenti e nelle attese, tempesta da segni a cui noi resta il codificarli. Quello che ritornerà ora nella moderna Cambogia è un miracolato, ostaggio del suo passato confinato in un presente occidentale, che cerca ogni giorno una traccia che possa giustificare le atrocità subite dal suo popolo, e allo stesso modo trova solo una possibile spiegazione sulla caducità di ogni possibile rivoluzione. Come se l’ideale davvero nulla potesse contro la deriva di sangue che gli uomini stessi devono perpetrare per la sua attuazione.

Tornando al film, l’immagine che fu mancante nelle opere precedenti di Panh qui si fa ricca e corposa, piena di stratificazioni ed effetti speciali, legata a continue accezioni simboliche e derivative (quasi come gli ultimi splendidi Guzmàn, che necessitano dell’oggetto per scavare sempre più in profondità nell’oggetto). Allo stesso modo si ha la continua sensazione che il suo cinema non debba/possa andare avanti, sempre lì, legato a quello scoglio della memoria troppo scosceso da oltrepassare. La continua reiterazione dei finali, continuamente chiusi a nero, rendono l’idea di quella riflessione continua che la solitudine di un popolo può vivere. Sulla lunghezza quello che appare a tratti ridondante, viene quasi giustificato dalla carrelata di immagini finali. Il foglio di via, la bellezza dei quindici anni da viversi però al confino, la famiglia inghiottita da quella epopea folle e dolorosa mentre il Panh uomo (prima che autore) proprio in esilio incominciava a formarsi, come se già sapesse che a quelle storie un giorno avrebbe dovuto rendere conto. Il film scivola via così, come se fosse solo l’ennesimo capitolo/tassello di un mosaico più grande, in cui il cinema (come in altre volte) può ancora raccontare e far rivivere la Storia di chi la Storia non ce l’ha più.
Erik Negro
“Exil” (2016)
N/A | France
Regista Rithy Panh
Sceneggiatori N/A
Attori principali N/A
IMDb Rating N/A

Articoli correlati

LA FRANCE EST NOTRE PATRIE (2015), di Rithy Panh di Marco Romagna
POESIA SENZA FINE (2016), di Alejandro Jodorowsky di Marco Romagna
FAI BEI SOGNI (2016), di Marco Bellocchio di Marco Romagna
LES VIES DE THÉRÈSE (2016), di Sébastien Lifshitz di Marco Romagna
RAT FILM (2016), di Theo Anthony di Marco Romagna
SIERANEVADA (2016), di Cristi Puiu di Erik Negro